Avresti mai pensato che potesse esistere una giornata mondiale dedicata ai Puffi, gli omini blu creati dalla penna del fumettista belga Pierre Culliford? Ebbene si e in quest’articolo vogliamo suggerirti l’idea giusta per trascorrere questa giornata all’insegna del fumetto e degli indimenticabili Puffi!
Pubblicità
La città europea nella quale è nato il mito dei Puffi è Bruxelles, la meravigliosa capitale belga che da sempre si distingue per la bellezza della propria architettura, per la spiccata multiculturalità e per la grande vivacità del suo centro. Tuttavia, pochi sanno che uno dei luoghi più frequentati e visitati della città è la Casa del Fumetto, nella quale vengono celebrati i personaggi legati ad alcuni dei più noti fumetti e cartoni animati creati in Belgio. Qualche esempio? Tintin et Milou, Spirou, Lucky Luke e ovviamente i Puffi. Il Museo del Fumetto è ubicato all’interno degli elegantissimi magazzini centrali, famosi per l’architettura in stile liberty, oltre che per essere la casa dei più grandi fumettisti belgi del XX secolo.
All’interno del Museo è possibile trovare di tutto, a partire dalle tavole originali di moltissimi fumetti, fino alle riproduzioni dei personaggi e addirittura della gabbia all’interno della quale il malvagio Gargamella decise di imprigionare il primo Puffo catturato. Per osservare da vicino questi straordinari cimeli legati al mondo del fumetto e del disegno, è necessario raggiungere la struttura fra le 10,00 e le 18,00 di ogni giorno della settimana ad eccezione del lunedì. I prezzi per accedere alla Casa del fumetto belga e all’adiacente sala dedicata alla lettura? Il biglietto per gli adulti ha un costo di 8 euro, mentre i bambini al di sotto dei 12 anni pagano soltanto 3 euro. Un ulteriore incentivo è dedicato a tutti i possessori della Bruxelles Card, liberi di accedere al Museo gratuitamente tutti i giorni della settimana.
Le “Bandes Dessinées” sono i fumetti, così come vengono chiamati in francese. I protagonisti indiscussi di questo splendido museo nella loro nazione d’origine costituiscono un vero e proprio orgoglio nazionale. Nell’area del museo chiamata “Espace Saint Roche” sono custodite oltre 6000 opere, alcune delle quali recuperate direttamente dalla spazzatura delle sedi delle più note case editrici del Belgio. In un’altra sezione viene dato risalto all’origine del fumetto e alla sua evoluzione, fino ai prodotti attuali, basati soprattutto su argomenti quali la satira politica e l’eros. Protagonisti indiscussi di questo straordinario ed originalissimo museo sono Tintin, il celebre reporter creato dal genio di Hergé e i Puffi, le cui avventure sono state tradotte in oltre 40 lingue.
Cosa ne dici di volare a Bruxelles? Scopri tutti i nostri voli! E per assicurarsi di visitare tutto, ma proprio tutto, quello che c’è da vedere in questa città non perderti la nostra guida!
Pubblicità
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata