È possibile che si tratti di qualcosa di estremamente esagerato ma, in realtà, ci sono poche città che possono offrire una ruota di colori così variopinta quando il sole bacia il muri delle loro case. Wismar è una città singolare che nei giorni soleggiati sembra vibrare, come se fosse stata appena fondata. Il tutto grazie alla sua architettura in stile gotico baltico, tipica del centro storico di questa città portuale della Lega Anseatica.
Pubblicità
Wismar appartiene allo stato federato tedesco di Mecklemburg-Pomerania Occidentale, al nord del paese. È sua la baia di Wismar, protetta da un promontorio e bagnata dalle fredde acque del mar Baltico. Ma, come abbiamo detto, un raggio di sole è in grado di scaldare le sue mura e le pareti dei suoi edifici e chiese. Il centro storico di Wismar è Patrimonio dell’Umanità da quando l’Unesco la inserito la località nel prestigioso elenco, nel 2002. Il centro storico, come quello di Stralsund, rappresenta lo splendore che la federazione Anseatica visse nei secoli XIII e XIV.
Se volessimo studiare il cuore della civiltà borghese, commerciale (qui proliferarono le più grandi filande di lana) e ecclesiastica che caratterizzò la fine del medioevo a sud dell’area Baltica, Wismar è sicuramente una delle città prescelte. Ci sono ancora diverse chiese, alcune più restaurate di altre, le taverne, le case e alcuni edifici e palazzi barocchi, che resistettero anche al successivo periodo dominato dagli svedesi. Questa città visse un periodo di grande prosperità fino al XVI secolo e ancora oggi possiamo apprezzare il suo valore economico.
Verdi, gialli, arancio, rossi…tutti gli edifici hanno uno colore distinto e particolare. Wismar conserva tutt’ora un non so ché delle antiche città tedesche da fiaba.
Pubblicità
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata