Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >10 CURIOSITA’ SULL’EMPIRE STATE BUILDING
esperienzes

10 CURIOSITA’ SULL’EMPIRE STATE BUILDING

Esperienza

È l’edificio per eccellenza. Il simbolo di New York, con la sua architettura sempre riconoscibile nello skyline più celebre al mondo, il simbolo dell’età dorata di Manhattan, del cinema e della cultura americana. Sorto nel 1931, si porta dietro, ovviamente, una serie di aneddoti senza fine. Signore e Signori ecco le principali curiosità dell’edificio più bello del mondo: l’Empire State Building.

Pubblicità

1. Il nome e il soprannome.
Il fatto di essere l’edificio più rappresentativo della città gli ha dato il privilegio di essere battezzato l’edificio ‘imperiale’ per eccellenza. Poco dopo l’inaugurazione però cominciò ad essere soprannominato l’Empty State Building, dato che gli strascichi della grande depressione fecero chiudere molte delle aziende che lo occupavano, lasciando interi piani vuoti.

empire-state-name-istock

2. Inaugurazione a distanza.
Il 1 maggio 1931 il presidente Herbert Hoover premette dalla comodità della Casa Bianca l’interruttore che accese per la prima volta le luci dell’edificio, come atto simbolico inaugurale.

herbert-hoover-flickr

3. Gara di altezza.
Lo scopo principale del promotore del progetto, John J.Raskob, fondatore della General Motors, era quello di costruire un edificio che superasse i 318,9 metri del vicino Chrysler Building. La concorrenza era feroce.

foto-de-eugene-de-salignac

4. Run Up.
Una delle curiosità newyorkesi più note è quella della Run Up, la gara di corsa che dal 1978 viene indetta all’interno dell’edificio, con un percorso che misura oltre un chilometro, dal sottosuolo all’ottantaseiesimo piano.

Pubblicità

run-up

5. I record persi.
Fu il primo edificio a superare i 100 piani, 102 per la precisione. Per due volte è diventato l’edificio più alto di New York. Quando crollarono le Torri Gemelle ottenne nuovamente il trono ma è stato spodestato di recente, con la costruzione del One World Trade Center.

 

empire-state-desde-abajo-istock

6. Atterra come puoi
All’inizio, il tetto dell’edifico doveva essere utilizzato come piattaforma di atterraggio per dirigibili. Ovviamente il movimento ondulatorio della struttura rese la base di atterraggio quanto mai inadatta. Il tetto fu quindi dotato, successivamente, di un’antenna.

anos-40-flickr

7. Il giorno peggiore.
Alle 9.40 del 28 luglio 1945, un giorno di nebbia fitta, il bombardiere B25 Mitchell comandato dal Tenente Colonnello William F. Smith Jr. si schiantò sul lato nord dell’edificio tra il 79° e l’80° piano, provocando 14 vittime e danni strutturali valutati in un milione di dollari.

el-peor-dia-del-empire-state

8. La vista sul mondo.
L’osservatorio panoramico dell’Empire State, all’89° piano, è il più visitato del mondo, con oltre 110 milioni di persone. Non hai ancora visitato il suo Observatory Deck?

vista-desde-el-empire-state-istock

9. Addio mondo crudele.
Tra gli aneddoti più infausti c’è quello che ricorda che l’edificio è stato scelto oltre 30 volte come base per un lancio nel vuoto da parte di altrettanti suicidi.

ny-istock

10. Luci particolari.
Grazie ai potenti fari installati nel 1964, l’Empire State si illumina, in determinati momenti, con luci specifiche, di colore differente. Verde durante il giorno di San Patrizio (una versione inaugurata il 17 marzo 1930), rosso e oro in onore del mondiale di calcio vinto dalla Spagna, giallo per l’uscita del film dei Simpson o a luci spente per onorare la scomparsa, nel 2004, di Fay Wray, la ragazzina del film King Kong, senza dubbio l’icona che accompagnerà per sempre l’edificio.

luces-en-el-empire-state-istock

Iscriviti a Turista Curioso!


ISCRIVITI ORA

Última modificación 7 de Febbraio de 2017

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata