Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >10 luoghi perfetti per vedere le stelle cadenti della Notte di San Lorenzo
esperienzes

10 luoghi perfetti per vedere le stelle cadenti della Notte di San Lorenzo

Esperienza
 “Per quanto mi riguarda, nulla so con certezza. Ma la vista delle stelle mi fa sognare”. Così diceva Vincent Van Gogh.
La notte di San Lorenzo è l’occasione per sognare come lui sotto una pioggia di sfuggenti stelle cadenti.

10- Monti Sibillini
Percorrendo la strada che da Norcia porta a Castelluccio, abbarbicata nella ricca vegetazione dei Monti Sibillini, si giunge alla piana di Castelluccio: qui tra immensi prati dai mille colori si può osservare il cielo immersi nel silenzio e nella quiete più assoluta.9-Val d’EgaQuesta incantevole valle dolomitica, ai piedi del Latemar e del Catinaccio, in località San Valentino ospita il “Planetario dell’Alto Adige”: tutti gli appassionati possono vivere un’esperienza astronomica indimenticabile.

Pubblicità



8- Fano Adriano

A due passi da questo borgo medioevale, gioiello del Gran Sasso avvolto dalla natura e dalle cime montuose del Corno Grande e del Corno Piccolo, si trova il ” Rifugio Prato Selva 2.0″ sovrastato da quello che è stato definito uno dei cieli più belli d’Italia.

7- Monte Cimone

Questa cima piramidale, interdetta durante la Guerra fredda, è oggi il luogo ideale per osservare il firmamento: percorrendo il “Sentiero dell’atmosfera” si arriva alla cima dove lo sguardo spazia tra le nuvole per mirare, nelle giornate più terse, persino la Corsica.

6- Carloforte

Qui, sull’isola di San Pietro nel cuore del Sulcis, vi sono numerose spiagge paradisiache dove poter ammirare le stelle con lo sciabordio delle calde acque in sottofondo: che sia sulla selvaggia “La Bobba”, sulla rocciosa “Cala Fico” o sulla caraibica “Girin” l’esperienza sarà davvero stellare.


5- Castello di Petroia

Pubblicità

I cieli che sovrastano questa fortezza medioevale risalente al XII sono tra i più belli d’Italia per osservare le stelle: ci si ritrova al culmine di una collina lussureggiante a sovrastare le fertili valli di Gubbio.

4- Val di Sole

Nel cuore della bella Val di Sole, si trova il “Rifugio Malda del Doss” dal quale la Via Lattea splende vivida nei cieli immensi: percorrendo un facile sentiero si giunge al bosco dal quale si ammira la sottostante Valpiana, verdeggiante, ricca di cascate e boschi fiabeschi.

3- Alqueva

L’UNESCO ha premiato questa zona della regione portoghese dell’Alentejo, per la qualità dei suoi cieli. I comuni affacciati sul lago di Alqueva, tra cui la pittoresca Reguengos de Monsaraz, limitano l’illuminazione per consentire la visione perfetta della Via Lattea, di Cassiopea e dell’Orsa Maggiore.


2- Scozia

Il “Galloway Forest Park” è stato il primo parco a ricevere la qualifica di “Dark Sky Park”: nella terra celtica per eccellenza, tra cascate e foreste dai mille colori, le aurore boreali e Andromeda si mostrano più luminose che mai.

1- Isola di Sark

Basterebbe sapere che non ci sono auto o lampioni e ci si muove in bicicletta oppure a cavallo: tutto per garantire la purezza dei cieli che su questo isolotto della Manica sono di una luminescenza unica.

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 18 de Agosto de 2017

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata