Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Alla scoperta dell’ Orienteering, l’11 maggio la Giornata mondiale
esperienzes

Alla scoperta dell’ Orienteering, l’11 maggio la Giornata mondiale

Esperienza
Siete appassionati di Orienteering o semplicemente curiosi di saperne di più su questa disciplina? È in arrivo la terza Giornata Mondiale dell’Orienteering, vediamo di cosa si tratta e cosa prevede.

Cos’è l’Orienteering?

L’Orienteering  è una disciplina sportiva nata nel secondo decennio del ‘900 in Scandinavia. Diffusasi dapprima nell’Europa nord orientale e poi nel resto del mondo, è riconosciuta dal Comitato Olimpico Internazionale sin dal 1977 e dal 2016 è stata istituita anche la Giornata Mondiale dell’Orienteering.

Pubblicità

L’Orientamento inizialmente era una tecnica di addestramento riservata ai militari svedesi, grazie alla quale si esercitano sia abilità fisiche che mentali. Nell’Orienteering sono comprese diverse discipline e l’obiettivo è quello di seguire un itinerario, solitamente in un bosco ma talvolta anche in centri abitati, raggiungendo diversi punti di controllo denominati “lanterne” utilizzando come aiuti una mappa e una bussola. Il percorso si svolge in modo molto versatile e personalizzato e può comprendere corse a staffetta, partenze scaglionate, gare a tempo o a sequenza libera.

Le discipline comprese nell’Orienteering

Orienteering

L’Orientamento non è solo andare alla ricerca delle lanterne con cartina e bussola alla mano, infatti comprende diverse discipline riconosciute dalla FIO, la Federazione Internazionale dell’Orienteering. Tra queste ci sono la corsa, lo sci e la mountain bike, ma in alcuni paesi (ad esempio negli Stati Uniti) si sono tenute numerose competizioni con canoa, cavalli e persino automobili. Riconosciuto dall’IOF è anche l’Orientamento di Precisione, che consente la gara anche a tutti i soggetti con disabilità in quanto sono ammesse carrozzine e stampelle.

La terza edizione della Giornata Mondiale dell’Orienteering

L’11 maggio 2018 si celebrerà la terza edizione della Giornata Mondiale dell’Orienteering, istituita nel 2016 allo scopo di far conoscere e avvicinare sempre più persone a questa disciplina. In Italia, ad oggi, gli affiliati alla Federazione Italiana Sport di Orientamento (FISO) sono quasi 20.000 e sono in costante crescita.

Tante le iniziative previste in molte regioni d’Italia e in tutto il mondo, con numerosi percorsi di diverso genere e gradi di difficoltà. Le proposte mirano a coinvolgere soprattutto i giovani e sono rivolte sia a coloro che sono già affiliati a degli Orienteering Club, che a chi si affaccia per la prima volta in questo settore, dato che si tratta di uno sport non molto conosciuto e spesso sottovalutato.

Pubblicità

La Giornata Mondiale dell’Orienteering, infine, è anche un’ottima occasione per migliorare e integrare la formazione di tutti gli insegnanti di questa disciplina.

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 8 de Maggio de 2018

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata