Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Alpi Senza Confini, 8 e 9 aprile la commemorazione della Prima Grande Guerra
esperienzes

Alpi Senza Confini, 8 e 9 aprile la commemorazione della Prima Grande Guerra

Esperienza

Il Friuli Venezia Giulia commemora la Prima Guerra Mondiale l’8 ed il 9 aprile con il ricco evento “Alpi senza confini” che si terrà nelle località di Gorizia e di Trivignano Udinese.

Pubblicità

Prima tappa: Gorizia

Alpi Senza Confini,

 

Nel 2018 la Grande Guerra compirà 100 anni dalla sua conclusione e il Friuli Venezia Giulia commemorerà con la manifestazione “Alpi senza confini” i migliaia di caduti che questo conflitto ha causato.
Si tratta di un incontro internazionale italo-austriaco al quale parteciperanno in primis il cavaliere della Santissima Annunziata Johannes Niederhauser ed il principe Emanuele Filiberto, oltre agli ordini equestri, il corpo di soccorso del famoso Ordine di Malta, la Croce Rossa ed i cappellani militari italiani ed austriaci, e la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon.
Eccovi a Gorizia, città al confine con la Slovenia, nel cui Parco della Rimembranza sabato 8 aprile assisterete all’alza bandiera e al picchetto d’onore a partire dalle ore 15.30. Il parco sorge in Corso Italia e tra i sentieri potrete scorgere i busti degli implacabili irredentisti goriziani, fino ad arrivare alla cappella distrutta nel 1944 dai collaborazionisti sloveni per ordine dei nazisti e al muro che commemora i centinaia di deportati della città.

Alle ore 16 l’antico castello di Gorizia, risalente all’XI secolo e dai cui camminamenti di ronda si ammira la città dall’alto, si terranno incontri dedicati al ruolo delle infermiere volontarie, tra cui molte donne di casa Savoia, ed in particolare a quello di Paola Colloredo Mels che, in seguito alla sconfitta di Caporetto, decise di rimanere ad assistere i malati intrasportabili presso l’ospedale “Toppo Wassermann” quando infermieri e medici fuggirono.

Alla volta di Trivignano Udinese

Alpi Senza Confini,

Pubblicità

Domenica 9 aprile verrà inaugurato il cippo della pace intitolato “Alpi senza confini” e dedicato ai re Vittorio Emanuele III e Francesco Giuseppe. La cerimonia si svolgerà a Trivignano Udinese, paese a ovest di Gorizia oltre il fiume Torre, presso la Dogana Vecchia. A seguire sarà celebrata alle ore 11.00 una messa da parte dello stesso priore degli ordini dinastici della real Casa Savoia, alla quale seguirà un meeting con il pronipote dell’eroe dei due mondi, Giuseppe Garibaldi.
È importante sottolineare che sullo sfondo dell’iniziativa “Alpi senza confini”, sarà attivata una raccolta fondi da devolvere ai terremotati. Partecipando a questa iniziativa potrete una volta di più ricordare la crudeltà della Prima Guerra Mondiale che coinvolse dal, 1914 al 1918, un paese come l’Italia assolutamente impreparato ma i cui soldati mai si tirarono indietro nel difendere in trincea la propria Patria.
Uno di quei soldati fu Giuseppe Ungaretti che con i famosi versi “si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”, ha voluto sottolineare la caducità della vita del giovane soldato davanti agli orrori di una spietata guerra.

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 5 de Aprile de 2018

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata