Sono esperienze da vivere in giornata, per una toccata e fuga o per integrare una vacanza all’insegna del gusto dal Nord al Sud Italia:
Pubblicità
1. Trentino Alto Adige e bollicine:
Scopri le bollicine alla Cantina Kettmeir! Un itinerario, dedicato a curiosi e appassionati alla scoperta dell’arte vitivinicola in Alto Adige, all’antica cantina Kettmeir con la degustazione di 4 spumanti.
2. Le meraviglie del Veneto e il vino biologico:
Pubblicità
Scopri le ville venete e le bellezze del territorio! La sede della Cantina La Pria è una bellissima villa veneziana cinquecentesca. Avrai modo di apprezzare il terroir con una degustazione di vino biologico e olio dell’azienda.
3. Il Piemonte e la nocciola:
Scopri la nocciola di Diano d’Alba! Sulle colline di Diano d’Alba, i noccioleti si estendono per più di dieci ettari. La visita al noccioleto e la degustazione saranno alla scoperta del sapore del frutto.
4. In Liguria per il mare e… una birra artigianale:
Degusta una fresca birra artigianale al Beergarden del Birrificio Kamun! A Genova potrai conoscere la birra artigianale dai codici aromatici unici in grado di esaltare il potere socializzante di questo prodotto antico.
5. L’Emilia Romagna insegna la piadina:
Impara a fare la vera piadina romagnola, in villa! Nei pressi di Ravenna, a Villa Roncuzzi, potrete soggiornare e partecipare a un corso di pasta fresca, immersi nelle tradizioni per cui la piadina romagnola è così famosa.
6. La Toscana e il Chianti Classico:
Scopri le origini del Chianti Classico! Sarà un viaggio alla scoperta di una zona fantastica dal vigneto sperimentale di Lamole di Lamole alla cantina storica. Un’esperienza unica per conoscere l’anima del Chianti Classico.
7. L’Umbria e le erbe spontanee:
Alla ricerca delle erbe di campagna in Umbria! Sarà un weekend all’insegna della riscoperta delle tradizione e della degustazione di sapori antichi, sotto la guida del fondatore dell’Accademia delle Erbe Campagnole Spontanee.
8. Le Marche e la cucina tipica:
Le Marche in tavola: un corso di cucina marchigiana dedicato alla scoperta dei piatti tipici del territorio partendo dalle pincinelle e dai vincisgrassi, fino alle ciambelline al vino.
9. La Puglia e il suo vino:
Una passeggiata nei vigneti della Cantina Cardone e la degustazione dei vini in cantina, in vigna o nei trulli della famiglia, immersi nello splendido paesaggio della Valle D’Itria.
10. La Sicilia e il vino dell’Etna:
Un pranzo alle pendici dell’Etna dove i vigneti sorgono su terreni di origine vulcanica e le viti vengono coltivate utilizzando solamente prodotti naturali. Sarà l’occasione di un ricco buffet a base di prodotti tipici accompagnato da tre vini.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata