Se ci chiedessero di identificare Madrid con un monumento, sicuramente diremmo la Puerta di Alcalà, ma forse, per il suo aspetto ‘faraonico’, il monumento da considerare maggiormente dovrebbe essere il Palazzo Reale. Migliaia di turisti, e non, lo visitano ogni anno e la sua posizione all’interno della città lo rende uno spazio unico insieme ai giardini che lo circondano. Nei suoi oltre 200 anni di storia ha accumulato diverse curiosità.
Pubblicità
Per esempio…lo abbiamo considerato come ‘faraonico’ ma non si tratta di un aggettivo gratuito, perché il Palazzo Reale di Madrid è il più grande dell’Europa occidentale. Oltre 135.000 metri quadri e 3418 stanze lo rendono più grande di altri colossi, come Buckingham Palace o Versailles.
Anche se viene chiamato da tutti Palazzo Reale è noto anche come Palazzo d’Oriente, riprendendo il nome della piazza in cui si trova. Un paradosso, perché il palazzo si trova nella zona più occidentale della città.
Nonostante sia Reale e sia la residenza ufficiale del Re (che vive però nel Palazzo della Zarzuela) ci fu un tempo in cui il Palazzo Reale era un edificio repubblicano. Durante la II Repubblica il presidente di allora, Manuel Azaña, fu l’ultimo capo di stato a risiedervi e c’è una dependance che è tutt’ora nota come ‘l’ufficio di Azaña’.
Pubblicità
La facciata principale, nella parte superiore, ha due grandi statue vicino allo scudo di Spagna che rappresentano due re visigoti (anche sul resto della piazza sono presenti sculture di re visigoti), Recaredo II e Ervigio, ma, curiosamente, alla base delle due sculture sono indicati nomi differenti.
Come già detto, nel Palazzo Reale non vivono i reali di Spagna, nonostante sia la loro residenza ufficiale. Le dependances del palazzo vengono utilizzate per cerimonie ufficiali, ricevimenti, incontri di stato etc. Juan Carlos era solito organizzare inoltre ricevimenti all’aria aperta, nei giardini di Campo del Moro.
Ci sono numerose stanze (oltre 3000) di ogni tipo ed adatte ad ogni necessità. C’è persino una farmacia. Si tratta della Real Botica che dispone di diversi ambienti, come la sala di distillazione. La Real Botica è stata ricostruita fedelmente, riprendendo lo stile dell’epoca di Alfonso XII.
Una delle aree più importanti, il così detto Salone delle Colonne, è stato usato come scenario di importanti avvenimenti, tra cui la firma dell’Atto di adesione della Spagna alla Comunità Economica Europea o, più recentemente, l’atto di abdicazione di Re Juan Carlos a favore del figlio. Senza dubbio la sua origine è curiosa. Durante i primi anni di vita del palazzo, in questo salone, ogni giovedì santo i reali celebravano il ‘Lavatorio y comida de los pobres’, evento in cui davano da mangiare e lavavano i piedi a 25 poveri, di fronte alle più alte autorità di Spagna.
La zona più spettacolare del palazzo è il salone del Trono, creato nel 1772 e tutt’ora fedele alle origini. La sala non è stata modificata né ha cambiato funzione da allora. Ospita alcune statue che erano presenti nell’Alcazar. L’Alcazar si trovava esattamente nello stesso luogo ma fu distrutto da un incendio. Sulle sue ceneri fu costruito l’attuale Palazzo Reale.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata