Musei Reali – Torino
Il polo museale torinese è stato costituito nel 2016. In precedenza era noto con la denominazione di Polo Reale. Ne fanno parte il Palazzo Reale, l’Armeria e la Biblioteca Reale, i Giardini Reali, il Museo Archeologico, che ospita i reperti provenienti da buona parte degli scavi condotti sul territorio piemontese, la Galleria Sabauda, la Cappella della Sacra Sindone e Palazzo Chiablese. I Musei Reali propongono anche diverse audio-guide dedicate a chi volesse approfondire determinati argomenti.
Pubblicità
Galleria d’Arte Moderna – Milano
Il GAM racchiude una delle più importanti collezioni lombarde del XIX secolo. La quantità e il pregio delle opere esposte rende questa galleria nota a livello internazionale. Le sue sale raccolgono capolavori appartenenti a tre grandi collezioni: la “collezione Grassi”, proveniente da un fondo d’arte orientale donato al Comune di Milano, la “Collezione dell’Ottocento”, appartenuta allo scultore Pompeo Marchesi, e la “Collezione Vismara”, donata da Giuseppe Vismara.
Galleria degli Uffizi – Firenze
La Galleria degli Uffizi è parte integrante del grande complesso museale della città di Firenze e include il Giardino di Boboli, il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti. Prenotando una visita virtuale potrete godere di alcune opere di immenso valore, appartenenti ai nuclei di Tiziano, Giotto, Botticelli, Raffaello, Pontorme, Caravaggio, Rubens e tanti altri ancora.
Pinacoteca di Brera – Milano
Situata nel palazzo omonimo, la Pinacoteca di Brera è uno dei musei più vasti e importanti di Milano, con più di 24 mila metri quadrati di superficie disponibili. Espone una delle raccolte di pittura più importanti d’Italia, con una sezione interamente dedicata alle opere venete e lombarde. Offre anche un percorso espositivo che dalla preistoria giunge fino ai giorni nostri.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata