La Basilicata è una regione che spesso dimentichiamo ma è ricca di piccoli centri e borghi storici che non hanno nulla da invidiare ai paesaggi da cartolina che siamo soliti vedere nelle pubblicazioni che promuovono il nostro bel paese. Queste località, poi, meritano davvero di essere visitate.
Pubblicità
PIETRAPERTOSA: il paese si trova tra le rocce più irte del Parco di Gallipoli e delle Dolomiti Lucane. Un tempo era caratterizzato da diverse costruzioni signorili che celavano un meraviglioso quartiere di origine araba (l’Arabata appunto). La popolazione straniera era giunta in loco con il principe Bomar, lasciando un’impronta indelebile nell’architettura locale.
CASTELMEZZANO: un paese letteralmente incastonato nella roccia. Si tratta di un agglomerato di edifici abbarbicati su un costone roccioso. Passeggiare nei vicoli del centro storico permette di vivere un’esperienza a dir poco surreale, ammirando il paesaggio unico sulla catena montuosa lucana.
VENOSA: un paesino unico nel suo genere e caratterizzato da diversi reperti archeologici, tra cui le terme romane, l’anfiteatro e la Casa di Orazio, una domus patrizia riemersa dopo una serie di scavi. Da degustare assolutamente, prima di ripartire, un bicchiere di Aglianico del Volture, noto vino storico locale.
Pubblicità
VIGGIANELLO: un insediamento storico, di origine normanna, basato originariamente su un centro abitato arabo (l’attuale quartiere di Ravita). Tutta l’area è disseminata dei ruderi delle laure, chiesette con incluse celle monastiche, fatte costruire dai monaci bizantini. Il paese è sovrastato da un castello storico, che domina la Valle del Mercure. Impossibile non assaggiare le specialità locali: dalla ‘minestra mbastata’, a base di verdure e patate alla ‘rappasciona’, un piatto a base di fagioli e cereali.
GUARDIA PERTICARA: se avete visto Cristo si è fermato a Eboli, di Francesco Rosi, sapete di cosa stiamo parlando. Un paesino in cui il tempo si è fermato e le donne stazionano ancora davanti all’uscio delle caratteristiche case in pietra.
ACERENZA: una piccola fortezza medievale, costruita tra due fiumi, il Bradano e il Fumarella. È una località caratterizzata da una cattedrale a dir poco imponente, che merita sicuramente una visita, prima di un pranzo a base di pasta fresca locale, condita con sugo di carne.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata