Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Paghetta Settimanale: quanto devo risparmiare per fare il primo viaggio da solo?
esperienzes

Paghetta Settimanale: quanto devo risparmiare per fare il primo viaggio da solo?

Esperienza

Da tempo sognate di partire per il vostro primo viaggio da soli, pagandolo con la vostra paghetta settimanale? Ecco alcuni consigli che possono tornarvi utili per riuscire a organizzarvi al meglio.

Pubblicità

paghetta settimanale

Scegliere una destinazione economica

Quando si organizza un viaggio, la prima cosa da fare è ovviamente decidere dove andare. Se intendete utilizzare la vostra paghetta settimanale senza chiedere un aiuto economico ai vostri genitori, è importante valutare i prezzi oltre che i desideri.

Essendo la vostra prima volta, le città italiane sono facilmente raggiungibili in treno e possono essere la meta ideale. Potete optare per Roma, la Città Eterna, Milano, Salerno, Napoli o Firenze: sono tutte splendide e non necessariamente costose.

Oggi è tuttavia possibile raggiungere diverse mete europee a prezzo molto basso grazie a compagnie low cost come Ryanair, Easyjet e Vueling. Con meno di 50 euro per andata e ritorno potreste volare a Parigi, Londra, Barcellona, Sofia, Praga e molte altre!

Potete informarvi direttamente sui siti delle compagnie aeree e tenere d’occhio le offerte, grazie alle quali è possibile pagare un biglietto anche 10 euro. L’importante è scegliere i mesi di bassa stagione, principalmente i periodi che vanno da inizio ottobre a metà dicembre e tra febbraio e maggio.

Pubblicità

Trucchi per risparmiare

Avendo a disposizione soltanto la paghetta settimanale, è importante conoscere diverse soluzioni per spendere il meno possibile  durante il viaggio.

Essendo giovani, piuttosto che alloggiare in hotel potreste scegliere un dormitorio condiviso in un ostello. Oltre a risparmiare molto, avrete anche la possibilità di conoscere tanti altri ragazzi e fare amicizia!

Gli ostelli comprendono quasi sempre una cucina aperta a tutti, dunque almeno un pasto al giorno può essere acquistato al supermercato. Per pranzare a basso costo potete invece optare per i mercatini: ci sono sempre banchi di street food economico e preparato sul momento.

Per quanto riguarda le visite, invece, stilate una lista di bei musei e attrazioni gratuite: nelle grandi città la scelta è molto vasta. Potresteriuscire a non spendere neanche un centesimo della vostra paghetta settimanale…

Il budget medio per viaggiare da soli

Infine, la parte più importante da decidere è ovviamente il budget. Innanzitutto dovrete scegliere quanto rimanere e dove alloggiare in base a quanto sarete in grado di mettere da parte con la vostra paghetta settimanale.

Per un volo o un treno andata e ritorno potete calcolare una spesa di circa 50 euro, mentre una notte in un buon ostello costa 20-25 euro. Inoltre dovrete calcolare altri 100 euro circa per spese indisopensaabili quali cibo, biglietti per i mezzi pubblici e transfer tra città e aeroporto.

Con 250 euro potrete tranquillamente godervi cinque giorni di vacanza in una qualsiasi città italiana o europea e, con altri 100-150, concedervi anche un po’ di shopping! Anche coloro che hanno una paghetta settimanale di soli 20 euro possono dunque organizzare la propria avventura, basta iniziare a risparmiare in tempo!

paghetta settimanale

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 20 de Ottobre de 2017

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata