Sulle rive del fiume Daugava sorge una delle città più dinamiche e cosmopolite della regione baltica: è Riga, capitale della Lettonia, tanto affascinante da essere stata dichiarata patrimonio dell’Unesco.
Pubblicità
Il fascino di Riga, che molti hanno paragonato a Parigi, è tutto nel suo centro storico Vecriga, eretto a fine ‘800 tra il Canale Pils e il fiume Daugava: si tratta di una zona risalente all’800, ricca di edifici realizzati in stile art nouveau dominati dalle guglie delle sue chiese, tra le quali spicca quella barocca appartenente alla torre della Cattedrale di Riga.
La chiesa dei primi anni del ‘200 racchiude un mix di stili barocco, romanico e gotico: all’interno, peraltro molto austero e sobrio, non potrete non notare tra vetrate colorate quello che è considerato il più antico organo ligneo al mondo, composto da ben 6718 canne e protagonista di numerosi concerti di musica sacra.
A svettare sulla città è anche il campanile della Chiesa dei Santi Pietro e Giacomo, dalla cui cima godrete di una vista panoramica sull’intera città. Passeggiando per le vie del Vecriga vi ritroverete nel cuore della centrale Piazza del Municipio Ratskaukums, al centro della quale si erge la Statua di Rolando recante in mano una spada e uno scudo: si narra che proprio dalla punta della spada di questo cavaliere siano calcolate le distanze tra Riga e le altre città lettoni.
Restando in Piazza del Municipio guardatevi attorno, soffermandovi sulla facciata rossa rinascimentale della Casa delle Teste Nere, risalente al XIV secolo, rinata in tutto il suo splendore dopo essere stata distrutta nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Il nome di questo splendido edificio, dove peraltro risiedette il compositore tedesco Richard Wagner, è legato alla confraternita dei mercanti, chiamati anche teste nere, che qui avevano la propria sede. Un altro edificio simbolo di Riga è la Casa del Gatto, costruita in stile art nouveau: guardate in alto, in cima ai tetti verdi del palazzo e scorgerete un gatto in bronzo con il posteriore rivolto alla Camera di Commercio Maggiore.
Pubblicità
Se siete in vacanza a Riga, in Lettonia non perdetevi una visita al Museo della Storia di Riga e della Navigazione oppure al Museo della Guerra: in entrambi i casi conoscerete di più della storia della città, dal passato più remoto a quello più recente segnato dalla Seconda Guerra Mondiale e dall’occupazione russa. Suggestivo a tal proposito il Monumento alla Libertà: una statua dorata sormonta una colonna alta 50 mt, simbolo della strenua resistenza del popolo lettone.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata