8- Micene
Pubblicità
Toccare le imponenti pietre plasmate da popoli remoti non ha prezzo: il sito, ricco di tombe thòlos col tetto a cupola, consta della tomba di Agamennone dove è stata rinvenuta l’omonima maschera d’oro, e la cittadella il cui ingresso è costituito dalla “Porta dei Leoni”.
Salonicco è una città che custodisce un notevole patrimonio storico legato a epoche diverse: suggestiva la “Torre Bianca”, ridipinta di bianco per cancellare l’eccidio dei giannizzeri nel 1826.
Tracce bizantine vi sono nelle mura che avvolgono la cittadella ottomana di “Áno Póli”, mentre memorie romane nel quartiere Kamára con l'”Arco di Galerio” ed la “Rotonda di Galerio”.
6- Cnosso
Pubblicità
In questo importante sito archeologico a due passi da Heraklion, a Creta, è stato rinvenuto un immenso palazzo di stile minoico risalente al 1700 a.C. dalla pianta tanto complessa da far pensare sia il labirinto legato al mito di Arianna e del Minotauro.
Lo scopritore Sir Evans ha recuperato e ricostruito fedelmente alcune stanze tra le quali il megaron della regina con lo splendido dipinto azzurro dei delfini.
5- Oia
E’ un paesaggio da cartolina abbarbicato su una montagna: case bianche e chiese dalle cupole azzurre, con il tipico mulino a vento a dominare la scena.
Ad Oia due sono i tipi di abitazioni: le semplici Iposkafa, scavate nella roccia e le più lussuose Kapetanospita dei capitani delle navi.
4- Meteora
Nel cuore della Tessaglia i monaci greci ortodossi eressero nel XIV secolo spettacolari monasteri in cima a pinnacoli di arenaria plasmati attorno alla chiesa principale, il “Katholikon”.
Tra i sei rimasti, il “Gran Meteora” fondato da S.Atanasio è il più grande, mentre il più spettacolare è l'”Agía Triada” raggiungibile percorrendo il vecchio sentiero dei monaci.
3- Delos
L’enigmatica Delos ospita un sito archeologico di immenso valore e ricchissimo tra l’imponente tempio di Artemide del II a.C., le case di Dionisio, dei delfini e delle maschere con spettacolari pavimenti mosaicati fino alla Via dei Leoni, animali guardiani dell’isola scolpiti dai nassi in onore di Apollo nel VII a.C..
E’ il simbolo della Grecia con l’iconico “Partenone”, un tempo tutto in marmo decorato da un fregio che lo percorreva con rappresentati gli dei, i giganti e le battaglie.
Meraviglioso poi è l'”Eretteo”, il tempio del 420 a.C. retto da 8 copie delle Cariatidi, le cui statue originali sono conservate nel “Museo Archeologico dell’Acropoli”.
1- Epidauro
Nel cuore del Peloponneso, dove un tempo gli infermi cercavano guarigione presso il Santuario di Asclepio, si trovava un teatro che ancora oggi meraviglia e affascina: l’acustica di questo anfiteatro eretto in pietra locale nel IV a.C lascia infatti stupefatti tanto da ospitare numerosi eventi quali il “Festival Ellenico”.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata