Anche se il freddo umido che arriva dal fiume entra nelle ossa, ogni viaggiatore dovrebbe visitare Praga prima o poi, con la nebbia, al tramonto e sentendo il gelo nonostante il maglione di lana. Questo stile fantasmagorico, mescolato allo stile gotico della città è indimenticabile. Ti suggeriamo gli angoli più magici della città di Praga che, forse, non troverai nelle principali guide turistiche.
Pubblicità
VICOLO DELL’ORO
Dentro le mura del castello di Praga si trova questa stradina incantevole che ospita diversi atelier artigianali e negozi di souvenir. Secondo la leggenda, nel periodo di massimo splendore, era il luogo dove vivevano gli alchimisti ed in generale coloro che praticavano la magia. Al numero 22 visse, per un periodo, anche Kafka.
BLACK LIGHT THEATRE IMAGE
Il teatro della luce nera o teatro nero è un mix di mimica e rappresentazione drammatica, in cui gli artisti indossano abiti fluorescenti che brillano, grazie alla luce ultravioletta ed un palco nero. È un tipo di teatro molto caratteristico della Repubblica Ceca e, come quasi sempre, la mimica è perfetta per gli stranieri che non comprendono la lingua locale.
OROLOGIO ASTRONOMICO
È situato sulla torre comunale, nella città vecchia ed ogni ora la gente si dà appuntamento per vedere lo ‘show’ al quale partecipano alcuni manichini che rappresentano la morte, la vanità (con uno specchio), l’avarizia (un tempo rappresentata da un ebreo, modificato poi dopo la Seconda Guerra Mondiale) e la invasione pagana. Si, questo orologio ha una sua leggenda: pare che l’orologiaio che lo fabbricò fu accecato perché non potesse più riprodurre ulteriori pezzi e lui, per vendetta, riuscì ad introdursi nella torre, manomettendo gli ingranaggi dell’orologio e rendendolo inutilizzabile. Ciò che sappiamo è che l’orologio non funzionò mai bene, finché non venne riparato, nel 1570.
Pubblicità
MUSEO FRANZ KAFKA
Chi ha letto qualcosa di Kafka saprà che si trattava di un personaggio particolare e tetro. È così difficile da classificare che meglio utilizzare il termine appositamente creato: Kafka è kafkiano. Ed anche il suo museo lo è. I suoi scritti, la corrispondenza personale ed i suoi oggetti sono esposti in un edificio ricco di stanze illuminate in modo particolare. Un’esperienza unica.
CIMITERO EBRAICO
Probabilmente è il luogo più d’impatto della città. Le oltre 12.000 lapidi, accatastate una sopra l’ltra, impressionerebbero chiunque. Per molto tempo fu l’unico luogo dove era possibile seppellire gli ebrei. Per la mancanza di spazio i corpi venivano sotterrati uno sopra l’altro. Per questo motivo ci sono così tante lapidi.
LA STRADA PIU’ STRETTA DI PRAGA
C’è chi dice che sia anche la strada più stretta del mondo e probabilmente è la verità. Ha un semaforo per pedoni. Verso il n. 24 della strada U Luzichého Seminaré si trova questo particolare passaggio, con una scala che permette il transito di una sola persona. Molto curioso.
PONTE CARLO
È obbligatorio attraversare questo ponte, sia per la sua bellezza sia per ammirare Praga dalle rive del fiume. Ma attenzione, è possibile che al vostro arrivo sia invaso dai turisti e dai venditori ambulanti. Il ponte è ricco di statue e la più nota è quella di San Giovanni Nepomuceno che morì lanciato nel fiume vestito con un’armatura del XVII secolo. La tradizione dice che ci sfrega la placca di bronzo del santo, tornerà a Praga.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata