Il Carnevale di Venezia è considerato tra i più affascinanti al mondo, per via certo delle maschere protagoniste, degli aventi centenari ma soprattutto della cornice splendida offerta dalla stessa città.
Pubblicità
Trovandovi a Venezia nel periodo carnevalesco, dal 16 febbraio al 5 marzo, avrete la fortuna di vedere la città sotto una veste non consueta: la monumentale bellezza dei campi e l’atmosfera intima dei canali lasciano lo spazio al divertimento, alle burle e all’aria scanzonata tipica del Carnevale.
Nonostante la natura di questa festa affondi le radici nei Saturnali romani, il carnevale di Venezia è stato istituito ufficialmente dalla Serenissima alla fine del ‘200: il doge infatti regalò ai veneziani due mesi di festa dove tutto era concesso e ogni distinzione religiosa o tra classi sociali era annullata. Il carnevale di Venezia acquistò sempre più importanza, toccando l’apice nel ‘700: lo stesso Casanova ne descrive il lusso e la raffinatezza.
Ancora oggi il carnevale lagunare attira turisti da ogni dove: aggirandovi tra i vicoli o girovagando in gondola, non mancherete di incontrare le tipiche maschere italiane ma soprattutto veneziane quali Gnaga, dama popolare dalla voce stridula, Moretta e Bauta: quest’ultimo lo riconoscerete dal nero mantello a ruota, il tricorno e la inespressiva maschera bianca sporgente in basso.
Molti dei riti del carnevale di Venezia a cui assisterete hanno origine antichissima, a partire dalla Festa Veneziana sull’Acqua del 17 e del 18 febbraio: una sfilata di maschere in gondole avanzerà sul Rio di Cannaregio, tra giochi di acqua e di luce. Attendete l’arrivo del corteo, degustando i dolci tipici del carnevale tra cui frittole e cicheti.
Pubblicità
Molto suggestiva è poi la Festa delle Marie: il 23 febbraio 12 fanciulle, in sontuosi abiti, sfileranno da San Piero di Castello a Piazza San Marco, sfidandosi a colpi di bellezza per vincere il premio della Maria più bella. La vincitrice dell’anno passato sarà protagonista il giorno successivo, nell’attesissimo Volo dell’Angelo: raggiungete Piazza San Marco e guardatela in alto discendere scenograficamente sulla folla partendo dal Campanile di San Marco.
Potrete assistere a due eventi simili nella stessa piazza: il 3 marzo si svolge il Volo dell’Aquila, dove a volteggiare sarà una celebrità dello sport o dello spettacolo. Il 5 marzo infine festeggerete la fine del carnevale di Venezia assistendo alla premiazione della Maria del carnevale corrente e allo Svolo del Leon, il cui protagonista sarà il Leone alato simbolo della città che, sotto forma di panno dipinto, sorvolerà Piazza San Marco in festa. Per maggiori informazioni sugli eventi, potete cliccare sul sito ufficiale. Buon divertimento e vinca la maschera migliore.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata