Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Cosa fare se smarrisci i documenti all’estero
esperienzes

Cosa fare se smarrisci i documenti all’estero

Esperienza

Ti è mai capitato di trovarti all’estero e di perdere un documento di riconoscimento, oppure, ancora peggio, di essere stati derubati e tra le varie cose rubate ci sono anche passaporto e documenti personali? Senza farsi prendere dal panico e per evitare di rovinarsi la vacanza, ecco alcune dritte da seguire se smarrisci i documenti all’estero.

Pubblicità

Un piccolo consiglio preventivo prima di partire per un viaggio, è quello di farsi una fotocopia del passaporto e di tenerselo in valigia, o in qualsiasi altro posto differente da quello in cui si tengono i documenti originali, e di avere con sé una copia digitale, mandata per mail o salvata su una chiavetta USB. In questo modo, se smarrisci i documenti all’estero, faciliti la procedura per il rilascio di un documento sostitutivo.

In caso di furto o smarrimento, innanzitutto bisogna sporgere immediatamente denuncia presso la Polizia locale.

Se smarrisci i documenti nell’area Schengen, con questa denuncia puoi proseguire la tua vacanza e rientrare senza problemi a casa. Invece, se vi succede in paese extraeuropei occorre farsi rilasciare dall’Ambasciata o dal Consolato (se non è presente quello italiano, va bene anche quello di un altro Paese Ue) il documento di viaggio provvisorio (E.T.D. – Emergency Travel Document), che ha una validità esclusiva per il rientro nel tuo Paese di residenza.

Per evitare di perdere tempo, conviene presentarsi all’ufficio consolare munito di:

Cosa fare se smarrisci i documenti all'estero
– denuncia di smarrimento o furto del passaporto o di un altro documento di viaggio
– 2 fototessere (uguali, frontali, a colori, di dimensioni 35×40 mm)
– titolo di viaggio
– qualsiasi altro documento che agevoli l’identificazione (tesserino sanitario, patente di guida, fotocopia del passaporto o carta d’identità)

Pubblicità

Una volta rientrati in Italia, occorre recarvi alla Polizia, dove sarà necessario, presentando la denuncia effettuata all’estero, sporgerne un’ulteriore e richiedere una copia del passaporto o della carta di identità presso l’ufficio anagrafico del Comune di residenza.
Incrociando le dita che non dobbiate mai trovarvi in questa situazione, ma nel caso sfortunatamente succedesse, ora sapete come comportarvi.

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 14 de Maggio de 2018

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata