La scala infinita per il paradiso: un’opera dell’artista neozelandese David McCracken, che a Sydney ha dato vita ad una vera e propria scala sospesa nel cielo. Ecco i dettagli relativi ad un’opera che sorprende chiunque intenda fotografarla.
Pubblicità
Il gioco di prospettive creato da David McCracken ha davvero dell’incredibile: l’artista neozelandese ha creato un’opera che a prima vista sembra una scala infinita per il paradiso, me anche in realtà sfrutta alla perfezione la prospettiva. In che modo? È presto spiegato. A Sydney, sulla costa orientale dell’Australia, McCracken ha costruito un’opera che lascia di stucco, sfruttando un impatto visivo a dir poco spettacolare.
Se osservata da più punti, essa sembra procedere per centinaia di metri verso il cielo. Ma se ci si posiziona sui suoi lati, ci si accorge di come sfrutti il gioco delle proporzioni tramite gradini sempre più stretti, in grado di offrire una straordinaria impressione di profondità. La scultura è situata nei pressi di Bondi Beach ed è stata installata in occasione dell’evento “Sculpture by the Sea“.
Da qualsiasi prospettiva e a qualunque ora del giorno la si guardi, la scala dà l’impressione di salire verso l’infinito. L’opera di McCracken è un autentico capolavoro della prospettiva, forte di un effetto visivo eccezionale. La scala infinita per il paradiso è stata chiamata Diminish and Ascend ed è realizzata interamente in alluminio, materiale solido e leggero. I lavori dell’artista si basano sugli oggetti di uso quotidiano e sulla loro trasformazione, con l’obiettivo di renderli opere dalle caratteristiche memorabili, come nel caso della scala, che è stata sistemata sulla celebre spiaggia di Bondi Beach. Anche con il cielo nuvoloso, il risultato è unico e di grande impatto. In pochi mesi l’opera è diventata una delle più visitate e fotografate del Paese: del resto un’opera così è fonte d’ispirazione anche per i fotografi non esperti.
Pubblicità
David McCracken è nato ad Auckland nel 1963 e la sua visione dell’arte è fondata sul riutilizzo degli oggetti che riempiono la nostra quotidianità. Cominciò ad appassionarsi alla scultura in giovane età, utilizzando soprattutto il legno per le sue opere. In seguito, ha scelto di dedicarsi alle arti performative, tra cui la recitazione. Tutto ciò ha preceduto la sua definitiva consacrazione, avvenuta grazie alle realizzazioni in acciaio. La prima esposizione di McCracken risale al 2000: da quel momento l’artista si è lanciato nella realizzazione di creazioni sempre più particolari e d’impatto, tra cui quella che sembra una vera e propria scala infinita per il paradiso. Oggi, David McCracken è tornato stabilmente ad Auckland, dopo una giovinezza trascorsa quasi interamente in giro per il mondo.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata