Dal 26 ottobre al 5 novembre si svolgerà il Festival della Scienza di Genova, un’opportunità per scoprire i segreti della scienza in maniera coinvolgente e innovativa.
Pubblicità
Se siete pronti a vivere una delle esperienze più emozionanti e interessanti dell’anno, seguiteci in questo articolo che vi illustrerà gli appuntamenti più interessanti del Festival della Scienza di Genova.
La manifestazione è aperta a chiunque ed è pensata per avvicinare i visitatori alla scienza nel modo più interessante e coinvolgente possibile. Laboratori, incontri, conferenze e spettacoli racconteranno la scienza agli adulti e ai bambini, attraverso un buon numero di eventi trasversali e interattivi.
Undici giorni durante i quali il Festival della Scienza di Genova abbatterà le barriere esistenti fra l’uomo e l’apprendimento e, finalmente, la ricerca e il progresso potranno essere capiti e toccati con mano da tutti, senza alcun limite o confine. Scuole, famiglie e appassionati sono invitati a calarsi in un ambiente stimolante e ricco di sorprese.
Legato a doppio filo con la città di Genova e con la regione Liguria, questo evento ha avuto il merito e il pregio di diventare una manifestazione di respiro internazionale.
Pubblicità
A farne un avvenimento importante e atteso da tutta la comunità scientifica sono stati gli incontri con i grandi ospiti nazionali e internazionali, che ogni anno hanno impreziosito l’appuntamento, dando vita a nuove importanti e durature collaborazioni con tante personalità e con le istituzioni di molti Paesi.
Il Festival della Scienza di Genova non è soltanto una finestra sulla città e il territorio, ma è un modo per conoscere l’opinione di affermati studiosi di tutto il mondo. Un evento globale che intende conquistare tutti, attraverso le novità provenienti dalla ricerca più avanzata e le conquiste dei Paesi emergenti.
Il prossimo Festival della Scienza di Genova abbraccerà buona parte del centro storico, coinvolgendo l’area del porto antico, l’acquario, alcuni spazi comuni dell’ateneo cittadino, ma anche biblioteche, botteghe e chiese.
Le varie location ospiteranno meeting, laboratori ed eventi, dedicati alle tematiche più varie, fra cui la domotica, il futuro delle nostre città, lo spazio e i corpi celesti, i mondi alieni, la natura, l’universo sottomarino, ma anche la storia, da rivivere attraverso un viaggio nell’antica Mesopotamia, nel Sol Levante o fra le innovazioni tecnologiche della Prima Guerra Mondiale.
Insomma, il Festival della Scienza di Genova quest’anno ha intenzione di fornire un’infinità di motivi per essere visitato. La biglietteria sarà aperta e disponibile tutti i giorni presso il cortile maggiore di Palazzo Ducale.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata