Il Giro d’Italia a Vela, nato da un’idea del noto skipper Cino Ricci, è una spettacolare regata velica a tappe che parte da Rosignano e giunge a Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine. L’arrivo in rada degli sfidanti è sempre un’emozione, sia per gli appassionati che per i semplici curiosi.
Pubblicità
Il Giro d’Italia a Vela, una regata dal fascino unico
Questa regata a tappe ha il fascino della leggenda. A dirlo sono in tanti, dagli addetti ai lavori a coloro che amano osservare le manovre dei campioni in gara. La sfida si svolge a bordo di barche a vela identiche, le cosiddette G34, e gli equipaggi, sia italiani che stranieri, rappresentano ognuno una città, un ente o un consorzio.
Tra sport, divertimento e folklore
Nato nel 1988 e divenuto una regata a tappe nel 1989, il Giro d’Italia a Vela conduce una flotta di diverse imbarcazioni con i relativi team dal Tirreno all’Adriatico, circumnavigando la penisola nel giro di un mese. Ad accompagnare le regate, numerosi eventi sociali, promozionali e folkloristici.
Pubblicità
A terra, durante l’intero periodo, si svolge una gara parallela che intende premiare i migliori interpreti canori della serata. L’iniziativa prende il nome di Kantavela ed è aperta a chiunque volesse esibirsi per qualche minuto di fronte ai turisti e ai curiosi presenti in loco. Ma non mancano gli appuntamenti musicali di spicco, con le performance di tanti artisti famosi. All’interno del villaggio figurano gazebo e stand, presso cui gli sponsor promuovono i loro prodotti e servizi.
Una gara aperta sia ai professionisti che agli amatori
Nel corso degli anni, al Giro d’Italia a Vela hanno partecipato grandi professionisti provenienti sia dall’Italia che da altre nazioni. Ma la partecipazione è aperta anche agli equipaggi e ai velisti che desiderano farsi strada ed emergere.
In pochissimo tempo la manifestazione è riuscita a coinvolgere regioni, città ed istituzioni che, scegliendo di intestare a proprio nome i vari team, hanno saputo sfruttare la risonanza di un evento cresciuto di anno in anno, nonché l’importanza che i media nazionali ed internazionali continuano a tributargli.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata