Aria di montagna: perché fa bene alla salute. Qui di seguito vi forniremo qualche utile informazione relativa ai benefici per il nostro organismo derivanti dalle passeggiate nei boschi, dove il rumore e l’inquinamento non riescono ad arrivare.
Pubblicità
Vi siete mai domandati perché l’aria di montagna fa bene alla salute? I motivi sono diversi. Iniziamo dicendo che una bella gita tra i sentieri in altura vi permette di staccare dallo stress quotidiano della città e dal ritmo frenetico della quotidianità. Quindi i benefici non sono soltanto fisici, ma anche mentali. Se parliamo di umore, ricordatevi che passeggiare all’aria aperta, in contesti piacevoli è un ottimo sistema per incrementare la produzione di endorfine che sono fondamentali per aumentare la sensazione di benessere.
La riduzione di stress è quindi una conseguenza diretta dello stare in montagna. Camminando in silenzio, a diretto contatto con la natura, si possono percepire meglio le sensazioni del nostro corpo, si è in grado di entrare in sintonia con il proprio io: una sensazione che vi permetterà di recuperare la serenità che stavate cercando. Insomma, quando si dice che l’aria di montagna fa bene alla salute si fa riferimento sia alla salute mentale che a quella fisica. È un po’ il benessere che si ricerca quando si decide di partire per un cammino speciale.
Respirare a pieni polmoni in montagna consente al nostro sistema immunitario di ottenere importanti benefici: l’aria immagazzinata nei polmoni contiene una maggior concentrazione di ossigeno. Ciò che ne consegue è la possibilità di effettuare respiri più profondi e lunghi, con la pressione arteriosa che si abbassa. Camminando in contesti di questo tipo il cuore pompa una maggior quantità di sangue e vengono prodotti più globuli rossi. I vantaggi per il vostro organismo non si fermano qui. Respirando l’aria di montagna il metabolismo si accelera in quanto è vi è una maggiore quantità di ioni negativi.
Pubblicità
Altro aspetto positivo che potrete toccare con mano è la sensazione di una maggiore lucidità, provocata da un più elevato afflusso di sangue al cervello. Se poi avete voglia di smaltire qualche chilo di troppo, sappiate che camminare in montagna permette di bruciare diverse calorie e apporta molti benefici all’apparato cardiocircolatorio. Concludiamo con una serie di vantaggi per tutti coloro che soffrono di patologie respiratorie. L’aria di montagna fa bene alla salute di chi soffre di allergie: oltre i 1500 metri la presenza di pollini e acari è molto più ridotta a causa di una sensibile riduzione dell’umidità. Se siete asmatici conoscete già molto bene la sensazione di poter respirare serenamente in montagna.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata