Pubblicità
Alla scoperta dei luoghi misteriosi e suggestivi della Puglia, Sicilia e Sardegna che renderanno il vostro viaggio speciale ed indimenticabile.
Castel del Monte, Puglia
Uno dei luoghi misteriosi più noti della regione Puglia è il suggestivo Castel Del Monte di Andria. Si tratta di una struttura dalla forma ottagonale che risale al medioevo e che fu progettata dal sovrano Federico II in base ad alcuni criteri astronomici appartenente al patrimonio UNESCO.
Ancora oggi non è chiara la motivazione di tale realizzazione, in particolare per via del suo progetto di costruzione così elaborato. All’interno del castello si trovano diversi simboli antichi i quali hanno stuzzicato l’interesse degli studiosi e degli esperti tanto da aver considerato questo posto appartenente all’ordine dei Cavalieri Templari.
Valle d’Itria, Puglia
Un altro dei luoghi misteriosi della Puglia è la Valle d’Itria (Cisternino, Brindisi), un posto magico e ricco di leggende tanto da essere considerato un posto sicuro per mettersi in salvo dalla fine del mondo.
Basti ricordare le profezie Maya per cui il 21 dicembre 2012 sarebbe potuta avvenire la fine del mondo. In base alle teorie dei sostenitori dello Yogi indiano Babaji, la Valle d’Itria sarebbe stato uno dei pochi territori del mondo a non essere colpito dalla catastrofe.
Pubblicità
Il “Tesoro di li diavuli”, Sicilia
A Palermo in Sicilia si trova il Palazzo della Zisa nell’omonimo quartiere dove al suo interno è presente un immenso tesoro che in passato apparteneva ad un sultano arabo. In base alla leggenda si dice che tale tesoro sia protetto dai diavoli e per accedervi bisognerebbe conteggiare quanti diavoli sono rappresentati nell’affresco che si trova nella sala della fontana. Pare però che queste figure giochino brutti scherzi facendo strani ghigni ed espressioni bizzarre rendendo difficoltoso il conteggio.
I Giganti di Monte Prama, Sardegna
Tra i luoghi misteriosi della Sardegna occorre citare I Giganti di Monte Prama che attualmente si trovano presso il Museo di Cagliari: si tratta di splendide sculture nuragiche che vennero ritrovate lungo la zona di Mont’e Prama, nelle vicinanze di Cabras. Queste suggestive statue vantano un’altezza di oltre due metri e raffigurano dei guerrieri: pare che furono realizzate per proteggere le tombe ma ancora oggi gli archeologi non sono riusciti a risalire al motivo esatto della loro realizzazione. Un ulteriore aspetto degno di nota che riguarda queste statue particolari sono i loro occhi che appaiono perfettamente circolari come fossero stati realizzati con un utensile simile ad un compasso. Attualmente i resti delle sculture sono custoditi presso il museo archeologico di Cagliari e il museo archeologico di Cabras.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata