Di seguito abbiamo elencato tutti i ponti previsti per il 2024, in modo da poter cominciare a prenotare alberghi e voli fin da adesso. Calendario Festività 2024: come organizzare i viaggi in anticipo.
Pianificare le vacanze del 2024
La fine delle vacanze natalizie è sempre un momento abbastanza triste, ma può rivelarsi anche l’occasione giusta per cominciare a pianificare le ferie per l’anno appena iniziato. Tra le date da tenere a mente, che potrebbero rivelarsi perfette per un breve soggiorno in Italia o all’estero, figurano senza dubbio Pasqua e Pasquetta 2024, che cadranno nelle giornate del 31 marzo e del 1 aprile. Ovviamente, si tratterà di una domenica e di un lunedì. Il periodo pasquale è uno dei preferiti dagli italiani per godere di un viaggio d’inizio primavera, magari da trascorrere in una destinazione calda. Sempre nel mese di aprile ci sarà la Festa della Liberazione, prevista per giovedì 25. I più fortunati potrebbero pianificare un week-end lungo, partendo il giovedì e tornando a casa domenica 28.
Inizio maggio al caldo?
Uno degli appuntamenti preferiti da coloro che amano viaggiare è la Festa dei Lavoratori, che nel 2024 si terrà mercoledì 1 maggio. I primi caldi e le belle giornate potrebbero indurre molti italiani a pianificare un viaggio di 4 o 5 giorni all’estero, magari in Grecia, in Spagna o in Francia, approfittando del bel tempo e di un periodo dell’anno durante il quale le mete turistiche non sono ancora prese d’assalto. Maggio potrebbe rivelarsi un mese perfetto per visitare le isole Canarie, l’Andalusia, Creta, la Provenza o la Costa Azzurra, magari facendo un bel tuffo in mare. Una destinazione particolarmente richiesta in Italia durante il mese di maggio è l’arcipelago delle Eolie, situato a nord-est della Sicilia.
Calendario Festività 2024: come organizzare i viaggi in anticipo
Il mese di giugno 2024 debutterà con la Festa della Repubblica che, purtroppo, il prossimo anno avrà luogo domenica 2 giugno. Nonostante il traffico e il caldo, qualcuno potrebbe pensare di sfruttare la giornata di Ferragosto, che quest’anno cadrà di giovedì: 4 giorni al mare o in montagna potrebbero fare al caso di chi non può godere di ferie più lunghe. L’autunno, invece, vede la presenza della Festa di Tutti i Santi, anch’essa perfetta per organizzare un week-end fuori porta. Nel 2024, infatti, cadrà di venerdì, giorno ideale per una capatina in una città d’arte o in una capitale europea. Tra i grandi classici del mese di dicembre figurano l’Immacolata, che nel 2024 avrà luogo di domenica, Natale e Santo Stefano, fissati per mercoledì 25 e giovedì 26 dicembre.