Canali e borghi nelle Fiandre: cosa vedere a Bruges e dintorni con un tour che vi permetterà di apprezzare l’incantevole bellezza di questo angolo del Belgio.
Pubblicità
A poco più di 100 km da Bruxelles sorge una delle più belle cittadine del Belgio e d’Europa: è Bruges, fiabesca con il suo centro storico dichiarato Patrimonio dell’UNESCO, dove si respira un’atmosfera medioevale tra botteghe di artigiani dalle insegne in ferro battuto che vendono merletti e pizzi, ponti che solcano romantici canali e piazze come Markt. In questa antica piazza del Mercato, tra edifici dai tetti aguzzi, svetta Belfort, la torre campanaria dei Le Hallen in cima alla quale si trova un carillon con 47 campane.
Raggiungendo l’altra piazza, Burg, potrete ammirare la bellezza gotica del trecentesco Municipio, dalla facciata ricca di finestre, guglie e torri e, all’interno, l’affrescata Sala Gotica del ‘400.
La chiesa principale di Bruges è al Basilica del Santissimo Sangue, nella cui cappella superiore, tra vetrate istoriate e affreschi, è custodito un lembo di stoffa imbevuto dal sangue del Cristo da Giuseppe di Arimatea.
Non perdetevi però anche la Chiesa di Nostra Signora, la quale custodisce la Vergine con Bambino di Michelangelo, realizzata dall’artista italiano in marmo di Carrara.
Dopo aver ammirato l’arte fiamminga custodita nel Museo Groening e visitato il Museo Memling sito nell’antico Ospedale di San Giovanni, raggiungete il Begijnhof, un beghinaggio fondato nel 1245 cinto da mura: il sito UNESCO si trova vicino al romantico lago Minnewater popolato da docili cigni bianchi.
Non esitate a partire da Bruges per visitare i suoi dintorni, a partire da Gand dove vi ritroverete a navigare lungo i suoi placidi canali oltrepassando ponticelli come quello iconico di Grasburg oppure a passeggiare all’ombra della torre medioevale Beffroi.
Altrettanto belle sono le cittadine di Ostenda, con la sua Galleria Reale costruita sul mare nel ‘400 e Damme, centro fiammingo che pullula di librerie e che ospita il bel Castello di Oostkerke.
Il Belgio è famoso per le sue birre artigianali e a Mechelen ne potrete sorseggiare una presso l’antichissimo birrificio Het Anker, senza mancare di visitare il campanile della Chiesa di San Rumbold dichiarato Patrimonio dell’Umanità.
Un altro sito UNESCO è ad Anversa, a 88 km da Bruges, la città dove morì Rubens: si tratta della Cattedrale di Nostra Signora, dove sono custodite peraltro molte opere del pittore.
Pubblicità
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata