Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Regata Storica, il 2 settembre a Venezia ritorna il principale appuntamento di gare di voga alla veneta
esperienzes

Regata Storica, il 2 settembre a Venezia ritorna il principale appuntamento di gare di voga alla veneta

Esperienza

Come da tradizione secolare, anche quest’anno la Regata Storica Venezia richiamerà una folla di migliaia di turisti che si posizionerà  lungo tutto il Canal Grande per assistere allo scenografico corteo che raggrupperà centinaia di imbarcazioni al seguito del Bucintoro, per rievocare i trionfi della Serenissima.

Pubblicità

Storia e tradizioni che vengono custodite gelosamente

La regata storica Venezia non può non catturare la fantasia di chi ha la fortuna di vederla almeno una volta nella vita. Se Venezia  è conosciuta per essere delle più affascinanti al mondo per la sua singolarità e le bellezze artistiche che custodisce, non si può dimenticare il suo storico passato che la vide protagonista all’epoca delle Repubbliche Marinare.

La prima domenica di settembre si ripete la tradizione che dal Duecento, vede i vari Sestrieri competere tra loro in una gara di voga alla veneta effettuata sui gondolini, le tipiche imbarcazioni veneziane.

Regata Storica, il 2 settembre a Venezia

Il programma del giorno

La giornata del 2 settembre sarà particolarmente intensa. Il calendario degli eventi in programma prevede nel primo pomeriggio, la sfilata lungo il Canal Grande del corteo composto dalle storiche imbarcazioni che saranno precedute dallo sfarzoso Bucintoro, la barca del Doge.

L’itinerario che parte dal Bacino di San Marco giunge fino alla Ferrovia di Santa Lucia per poi tornare indietro fino a Ca’ Foscari, vedrà la presenza di gondole, bissone, caorline, dodesone e disdotone che ospiteranno rematori e figuranti che indosseranno i costumi di quell’epoca.

Pubblicità

Dopo aver assistito a questa parata di barche, inizierà la Regata Storica Venezia con l’esordio della gara di Maciarele e de le Schie riservata ai ragazzi. Seguirà la regata dei giovanissimi sui Pupparini e, subito dopo la regata delle Caorline a sei remi.

Dopo aver lasciato il Canal Grande libero per permettere la Sfida Remiera Internazionale delle Università, con la partecipazione di alcuni equipaggi stranieri, partirà la sentita Regata delle donne sulle caratteristiche Mascarete a due remi.

Il clou della giornata

Solo dopo le 18 si terrà l’ultima gara in programma e la più famosa: la regata dei Gondolini a due remi. Si tratta di una sfida che vede impegnati i migliori vogatori di Venezia che, partendo dal Bacino San Marco dovranno percorrere il Canal Grande fino a San Marcuola dove dovranno girare su di un palo e tornare indietro fino a tagliare il traguardo di Ca’ Foscari.

I Gondolini – piccole imbarcazioni veloci e snelle dove i componenti dell’equipaggio devono rimanere in piedi per poter remare – si differenziano tra loro per via del colore con il quale sono pitturati: bianco, marrone, rosa, celeste, verde, viola, rosso, arancio e canarino identificano, infatti, i vari Sestrieri e le isole partecipanti alla competizione.

 

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 30 de Agosto de 2018

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata