Amate gli asparagi? Il periodo della raccolta è cominciato e con esso anche le varie sagre dell’asparago organizzate in giro per l’Italia. Ecco gli appuntamenti più importanti.
Pubblicità
A Roscigno tra il 28 aprile e il 1 maggio andrà in scena la sagra dell’asparago selvatico. Il menù? Antipasti composti da frittata con asparagi, formaggi e salumi locali, pizza fritta, cavatelli, lasagne con asparagi e scaloppine.
La festa inizia con l’inaugurazione del percorso turistico, che comprende le strade e i vicoli del borgo antico, l’antiquarium e il museo di arte sacra. Concerti e concorsi a premi completeranno il programma. Roscigno sorge nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, a poco più di 85 km da Salerno.
La manifestazione si terrà dal 5 al 7 maggio e celebrerà i prodotti tipici locali, con particolare riferimento all’asparago e al fungo “Virno”, un fungo primaverile meglio noto come “prugnolo”. Entrambi crescono nel vicino Parco Nazionale del Matese a quote superiori agli 800 metri. Musica dal vivo e tanti stand allieteranno la festa, ma non mancheranno nemmeno visite guidate ed escursioni in montagna. Cerreto Sannita sorge a circa 30 km da Benevento e a poco più di 60 da Napoli, nel cuore del Parco del Matese.
La sagra dell’asparago di Orsara di Puglia si tiene l’ultimo sabato di giugno ed è tesa a valorizzare i prodotti tipici di questa terra, compreso l’asparago selvaggio dei Monti Dauni. Come tutti gli anni, saranno centinaia le persone che accorreranno per godersi una manifestazione amata da grandi e piccini. Orsara di Puglia sorge a poco meno di 40 km da Foggia ed è facile da raggiungere sia dalla Puglia che dalla vicina Campania.
Pubblicità
La sagra dell’asparago e della tinca di Poirino, borgo situato a circa 25 km da Torino e a breve distanza da Carmagnola e Moncalieri, è nota per la qualità dei suoi asparagi, gli unici a fregiarsi del marchio DOP in Italia. Pietanze tradizionali di ogni genere, carni arrostite, musica, esposizioni e persino un concorso di pittura en plein air, completeranno il cartellone. La manifestazione è prevista per il 13 maggio 2018.
Il 14 e 15 aprile si è svolta la sagra dell’asparago al Parco Egeria, in Via dell’Almone 105, all’interno di una fantastica cornice naturale. Ristoratori e cuochi si sono impegnati per creare un menù gustoso ed invitante. Tanti i prodotti protagonisti, da quelli stagionali a quelli biologici, coltivati dalle aziende agricole selezionate parte del team. Fiumi di birra artigianale, musica, animazione e visite guidate alla vicina area archeologica dell’Appia Antica.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata