Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Street Art, a Berlino una galleria a cielo aperto
esperienzes

Street Art, a Berlino una galleria a cielo aperto

Esperienza

100317-turistaStreet Art, a Berlino una galleria a cielo aperto
Berlino è considerata da molti culla della moderna cultura. Città attiva e dinamica, la capitale della Germania rende evidente questo suo ruolo anche attraverso la Street Art che la trasforma in una galleria a cielo aperto.

Pubblicità

Quest’arte chiamata anche arte urbana (in inglese “street art”) indica quelle forme di arte che sono esposte in luoghi pubblici, spesso illegalmente, con tecniche come le bombolette spray, adesivi artistici, proiezioni video, sculture ecc.

Graffiti on the road? No, Street Art

Berlino può essere definita la capitale della Street Art per via dei tanti graffiti (alcuni vere e proprie opere d’arte) che colorano molti punti della città ma soprattutto nella zona dell’Eastside che da Friedfrichshain porta a Kreuzberg. Forse non tutti conoscono la differenza che intercorre tra questa forma di arte ed i graffiti.

La differenza tra queste due forme di espressione artistica non è dato tanto dai materiali utilizzati per la loro realizzazione (dallo spray agli adesivi) quanto al fatto che il soggetto disegnato, non deve essere per forza legato allo studio della lettera e alla cultura del Hip Hop.

Anche se il movimento nasce alla fine del XX secolo nel Nord Europa (Banksy è l’artista più conosciuto al mondo), a Berlino l’occasione che origina l’esplosione di questo fenomeno viene offerto dalla caduta del muro per poi espandersi in tutta la città ad iniziare proprio da Mitte.

Street Art, a Berlino una galleria a cielo aperto

Pubblicità

Alla scoperta della Street Art di Berlino

Per fare un tour alla scoperta di questa forma d’arte conviene iniziare da Kreuzberg dove, nella lunga Skalitzer Straße si può vedere un murales del 2007 ad opera dell’artista Ash dal titolo “Astronaut”: si tratta di uno stencil ideato per il festival Backjumps.

Sempre sulla Skalitzer altra ammirevole opera è “Yellow Man” degli Os Gemeos. Continuando verso la Sprea e raggiungendo Zeughof Straße è possibile vedere un’opera del bolognese Blu, “Wall” anche se ora appare in mezzo ad una selva di graffiti realizzati successivamente.

Sempre di Blu è possibile vedere la sua più famosa opera: “Brothers” che si trova a Cuvryßtrasse. Impossibile non rimanere sorpresi da “Leviathan”, altro murales di Blu che si trova dopo Hourglass. Attraversando la Sprea e raggiungendo Modernshonn Straße si trova un altro murales famoso. Si tratta di un lavoro dell’artista Ema e il titolo è “Fish”.

Nella Eastside Gallery, sono rimasti dei pezzi del muro che divideva le due Berlino tra Est e Ovest ed è possibile vedere un caleidoscopico mosaico di graffiti e murales che arrivano fino a dov’era collocato il famoso Checkpoint Charlie che si trovava all’incrocio tra la Zimmer Straße e la Friedrich Straße.

Ci sono delle associazioni che organizzano dei veri e propri tour alla scoperta della Street Art a Berlino che possono essere utili soprattutto a chi ha modo di incontrare questa arte per la prima volta.

Street Art, a Berlino una galleria a cielo aperto100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 22 de Maggio de 2019

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata