Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Vivi un’esperienza virtuale con Google nel Duomo di Milano
esperienzes

Vivi un’esperienza virtuale con Google nel Duomo di Milano

Esperienza

Il Duomo di Milano è uno dei monumenti simbolo del capoluogo meneghino: Google e il Duomo di Milano, insieme per un’esperienza virtuale, hanno creato un modo per visitare la chiesa comodamente seduti in poltrona.

Pubblicità

Il Duomo di Milano aperto a tutti con Hub Milano Cathedral Remixed

Google, nell’ambito dell’ambizioso progetto “Arts & Culture” e con la preziosa collaborazione del Cantiere del Duomo della Veneranda Fabbrica, ha deciso di permettere a tutti di scoprire le bellezze della chiesa simbolo della metropoli lombarda, anche nel caso in cui non ci si possa recare fisicamente in loco. La società di Mountain View ha infatti scannerizzato ogni angolo del Duomo, ben 26 stanze e 50 vetrate, per un totale di 2000 mq di superficie. Ogni fotogramma così acquisito è stato inserito all’interno di Hub Milano Cathedral Remixed, una piattaforma virtuale visitabile da tutti gratuitamente.
Sono diversi i percorsi che potete seguire, nell’ambito di quattro esperienze interattive: Duomo X Arte Contemporanea narra del rapporto tra il Duomo con gli artisti di oggi; Duomo X Giochi mette alla prova le vostre conoscenze relative alla cattedrale, con tanto di divertenti quiz interattivi; Duomo X 360° vi consente di introdurvi all’interno della chiesa, nella cripta e perfino sulle terrazze.
Grazie a Hub Milano Cathedral Remixed potrete anche scoprire qualche segreto mai svelato prima: è successo nel caso di Palazzo Vecchio a Firenze, quando un utente ha scovato la scritta Cerca Trova sul dipinto della Battaglia di Marciano in Val di Chiana del Vasari.

Curiosità sul Duomo di Milano

Il Duomo di Milano è dedicato a S.Maria Nascente e la sua costruzione è iniziata nel 1386, proseguendo per ben 5 secoli: è stato Gian Galeazzo Visconti a volerne l’edificazione per farne il centro spirituale di tutta la città. Quello che è la terza chiesa più grande al mondo, mostra tutto il suo stile gotico lombardo, in base al quale è stato plasmato il marmo prelevato dalle cave del Lago Maggiore.
Ciò che maggiormente vi colpirà sono le 135 guglie (tra cui spicca la più alta sulla quale si erge la Madonnina in bronzo dorato, alta 4 m.), le 2000 sculture e i gargoyle dalle spaventose sembianze: dalle terrazze del Duomo avrete la visione più bella di queste magnifiche sculture oltre che sui tetti di tutta Milano.
All’interno, tra le 5 navate, si celano tesori inestimabili come la reliquia del Sacro Chiodo appartenuto alla croce del Cristo, il Candelabro Trivulzio alto 12 m., le vetrate istoriate dell’abside, la statua di San Bartolomeo e la lunga meridiana in ottone.

Pubblicità


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 7 de Novembre de 2022

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata