Il prossimo 30 giugno si terrà l’Asteroid Day, la kermesse internazionale dedicata al mondo dell’astrofisica che ricorderà il più celebre impatto di un asteroide sulla Terra avvenuto in Siberia nel 1908. La giornata celebrativa è tra i principali eventi dedicati al mondo dell’astrofisica e agli appassionati del cosmo.
Pubblicità
Ideata nel 2015 da un gruppo formato da ex astronauti, scienziati e musicisti (Brian May, chitarrista dei Queen e laureato in astrofisica), la manifestazione si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica sul fenomeno degli asteroidi.
L’Asteroid Day 2018, giunto alla sua quarta edizione, si celebrerà ancora una volta il 30 giugno, con il patrocinio delle Nazioni Unite. L’evento nasce per ricordare un accadimento che avvenne il 20 giugno 1908 a Tunguska (Siberia) dove ci fu l’impatto di un gigantesco asteroide o di una cometa: l’obiettivo degli scienziati è di accrescere la consapevolezza sull’argomento in modo da stimolare la ricerca e per evitare il verificarsi sulla Terra di catastrofi ancora più grandi.
Saranno questi corpi celesti (di solito di dimensioni inferiori al chilometro e chiamati anche planetoidi) i protagonisti dell’Asteroid Day, il cui programma ufficiale si articola negli USA attorno al sito asteroidday.org ma che è declinato in maniera diversa in ogni Paese e prevede anche attività culturali e di osservazione del cielo in contemporanea col resto del mondo. Gli appuntamenti dell’Asteroid Day hanno avuto il loro ”kick-off” lo scorso 15 aprile attraverso un evento organizzato sul citato sito ufficiale e in collaborazione con Google.
In preparazione all’Asteroid Day, ci sarà un live broadcast dal Lussemburgo, che potrete seguire in streaming dal canale ufficiale di YouTube dell’evento, o dal sito asteroidday.org. Il Lussemburgo offre un importante contributo nella ricerca scientifica e ospita la base logistica della Asteroid Foundation, tra i principali partner dell’evento.
Inoltre l’ESA (Agenzia Spaziale Europea) parteciperà nella diretta del 30 giugno, mostrando il nuovo sistema SSA sviluppato per monitorare le eventuali minacce di corpi celesti al nostro pianeta.
Pubblicità
In Italia l’Asteroid Day 2018 si articolerà in una serie di iniziative ufficiali organizzate dal Virtual Telescope Project, una delle più importanti realtà del nostro Paese nel monitoraggio degli asteroidi e dei pericoli a questi connessi.
Nella giornata del 30 giugno potrete seguire in diretta web dei meeting sull’osservazione della volta celeste col supporto di astrofisici e altri esperti. Vi invitiamo quindi a consultare il citato portale internazionale della kermesse e a sintonizzarvi sui relativi canali social Facebook e Twitter (attraverso l’hashtag #AsteroidDayLive) nonché sul canale asteroidday.org della piattaforma YouTube.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata