Se siete degli amanti della natura, la Liguria non vi lascerà mai insoddisfatti. Questa Regione riesce infatti ad accontentare i gusti di tutti i turisti, visto che possiede un’invidiabile riviera oltre a zone collinari, montagne e centri abitati ricchi di tradizione e cultura. Una pedalata lungo le piste ciclabili in Liguria è la soluzione migliore per esplorare tutte le sfaccettature del territorio, mantenendosi allo stesso tempo in forma.
Pubblicità
I vari percorsi si differenziano in base alla loro difficoltà e si adattano a tutte le tipologie di cicloturisti, sia a quelli più adrenalinici, sia a chi predilige i ritmi più compassati. La parte da leone la fanno ovviamente gli itinerari lungo la costa, sempre gradevoli e suggestivi grazie alla tipica mitezza del clima ligure.
Vi piacciono le sfide più audaci e non temete i pendii e le temperature rigide? Allora potete cimentarvi con la pista che attraversa le montagne della Regione, dotata di 15 diversi itinerari con partenza dalle cime innevate. Percorrendo l’Alta Via dei Monti Liguri potrete attraversare i parchi naturali più importanti del territorio, raggiungendo quote che superano anche i 2000 metri di altezza.
Particolarmente suggestivi sono anche i sentieri proposti nell’Altopiano delle Manie, con tanto di vista sull’affascinante Golfo di Noli. Qui potrete cimentarvi inoltre con diversi sentieri sterrati in groppa alla vostra mountain bike, perfetti per il down hill. Le piste ciclabili in Liguria sono ideali per le famiglie con bambini: la Ciclovia dell’Ardesia, ad esempio, è munita di un’eccellente sistema di segnalazione con cartelli esplicativi sulla flora e la fauna locale.
Alcune delle piste ciclabili in Liguria rappresentano il tipico esempio di come la creatività possa portare a nuova vita delle strutture dismesse. Esistono infatti dei sentieri dedicati alle biciclette frutto del recupero di antiche ferrovie, come il percorso che da Framura porta a Levante.
Adatto per i più romantici e per chi ama contemplare il paesaggio in piena tranquillità, questo tratto costeggia il mare e consente di ammirare anche diversi palazzi storici. Infine, non potete fare a meno di visitare il parco della Riviera dei Fiori, attraversando la splendida zona costiera di 24 km che collega San Lorenzo al Mare con Ospedaletti.
Pubblicità
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata