Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Strada della lavanda, tutti i borghi italiani da scoprire
esperienzes

Strada della lavanda, tutti i borghi italiani da scoprire

Esperienza

Quando si pensa ai campi di lavanda, la mente va subito alla bellissima regione francese della Provenza. Eppure anche in Italia, percorrendo la Strada della Lavanda, si incontrano luoghi molto simili a quelli provenzali.

Pubblicità

La lavanda in Piemonte e Liguria

Percorrendo la strada della lavanda, si incontrano luoghi dove la presenza della lavanda è forte, in splendidi paesaggi colorati di viola e in tradizioni molto antiche. Partite dal Piemonte, precisamente dal borgo di Andonno nel cuore della Val di Gesso dove alla lavanda, chiamata in occitano izòp, dedica a luglio un evento tema: potrete assistere alla raccolta, alle distillazioni e a degustazioni su percorsi enogastronomici.

In Valle Stura sorge poi Demonte la cui economia nel 900 si basava sulla lavorazione della lavanda: recatevi nella distilleria Rocchia dove fu inaugurato il metodo di iniezione a vapore diretto per mantenere le proprietà organolettiche di questa pianta officinale. Un’esperienza da fare è una sosta nell’azienda e B&B Blengio a Ponti, nel Monferrato: in questo casale seicentesco riposerete con vista sui filari di lavanda e sulle arnie per api.

Strada della Lavanda

Scendete più a sud, in Liguria  e raggiungete Colle di Nava per partecipare alla Festa della Fioritura e della Raccolta, dove incontrerete carretti addobbati e lavandine che vi offriranno profumati mazzetti di lavanda. Nella cosiddetta “Regina delle Aromatiche” si trova il primo Museo dedicato alla lavanda e alla sua coltivazione: non perdetevi all’interno il Giardino dei Profumi dove, tra le piante aromatiche, spiccano 30 varietà di lavanda.

La strada della lavanda verso il centro Italia

Spostatevi in Friuli Venezia Giulia alla volta del pittoresco borgo di Venzone: qui, oltre alle famose mummie sorprendentemente conservate presenti nella Cappella di San Michele, si svolge la Festa della Lavanda con mercatini a tema, interessanti laboratori didattici, sfilate di carri e gare di sgranatura della tipologia angustifolia, molto profumata e dalle strette foglie argentee.

Pubblicità

La strada della lavanda vi porta poi in Emilia Romagna, nel ravennate, a Casola Valsenio: potrete qui visitare il Giardino delle Erbe, oasi botanica creata da Augusto Rinaldi Ceroni con più di venti specie di lavanda tra le quali la piccola Nonable e la Hidcote, dalle sfumature blu e bianche.

Strada della Lavanda

Attraversando le colline del Chianti, colorate di viola a Fonterutoli, sita a 600 mt di altezza, terminate il percorso della Strada della Lavanda a Tuscania, in provincia di Viterbo. La Tuscia è infatti nota per la coltivazione della lavanda biologica: la vista migliore sui campi di lavanda potete averla dall’Abbazia Cistercense di S.Giusto, risalente all’anno 1000 e sita nel cuore della valle del fiume Marta.

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 11 de Ottobre de 2018

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata