I carnevali in Italia sono molti e tutti diversi. In questo tour virtuale lungo il nostro splendido Paese, scoprirete le 7 manifestazioni più pittoresche del carnevale italiano.
Pubblicità
La festa di carnevale più antica e fastosa d’Italia si tiene a Venezia, dove preziose maschere colorano tutta la Laguna. Dal volo della Colombina al giovedì grasso, a Venezia potrete assistere a rassegne e manifestazioni dalle origini millenarie e assaporare fritole e galani, i dolci tipici del periodo.
Quello di Mamoiada è, probabilmente, il più originale tra i carnevali d’Italia. Le maschere tipiche (i Mamuthones) hanno espressioni tristi e scuotono inquietanti campanacci, ma la festa è animata anche da sfilate di carri coloratissimi e dai travolgenti Issohadores, altre figure tradizionali del carnevale locale. I dolci tipici del periodo sono i culingionis de mendula.
Con i suoi 140 anni di storia, quello di Viareggio è uno dei carnevali più antichi d’Italia. Qui le figure allegoriche dei carri sono divertenti caricature dei più noti personaggi della politica, dello spettacolo e dello sport. Potrete assaporare i cenci (dolci tradizionali del periodo) e, nel giorno di chiusura della kermesse, assistere a un coloratissimo spettacolo pirotecnico.
Pubblicità
Il carnevale di Cento è un’altra manifestazione che fonda le sue origini in tempi antichissimi. Il personaggio tipico di questo carnevale è Tasi, mentre i dolci tradizionali sono le sfrappole e le castagnole. Il cuore della festa è piazza Guercino, una location storica dove assisterete ai principali eventi di questo che è sicuramente tra i carnevali più animati e allegri d’Italia.
Il carnevale di Fano è, assieme a quello di Venezia, il più spettacolare e pittoresco. In questa manifestazione, oltre ai carri e alle maschere, a far da padrona è la musica da strada, prodotta con gli strumenti più disparati e accompagnata con danze antiche e moderne. I dolci tipici locali sono le bombe di carnevale e animano la festa anche eventi dedicati ai vostri amici a quattro zampe.
Se vi trovate in Puglia, il carnevale da non perdere è a Putignano, un comune della Murgia. Pensate che quello del 2018 è il 624° carnevale di questa località, pertanto vi aspettano feste e maschere di origini antichissime che, però, convivono con kermesse ed eventi di stampo moderno. Il dolce tipico locale del periodo carnevalesco è la farrata.
Tra i carnevali più caratteristici d’Italia rientra sicuramente quello di Acireale, che si distingue per la tipicità dei carri allegorici, prodotti in dimensioni enormi. Oltre a quelli con immagini caricaturali, per la città sfilano anche carri in miniatura e carri infiorati. E, per soddisfare anche il palato, non perdetevi l’occasione di gustare uno dei dolci di carnevale tipici del luogo: la pignolata.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata