Si chiama Mar Morto, però in realtà si tratta di un lago situato nel vicino Oriente tra Israele, la Giordania e la Cisgiordania, nella regione storica della Palestina. La sua principale caratteristica è il suo elevatissimo contenuto di sale, che impedisce la presenza di pesci ed altri organismi vivi. Queste le principali curiosità del Mar Morto.
Pubblicità
Questo lago salato ha quasi 70 chilometri di lunghezza e 18 chilometri di larghezza. Le sue sponde si trovano a circa 400 metri sotto il livello del mare, nel punto più basso della Terra. Di conseguenza l’acqua non può defluire, ma soltanto evaporare. Per questa ragione il volume non aumenta e quando l’acqua evapora, i sali minerali rimangono nel bacino, rendendo questo mare il più salato del mondo.
Il Mar Morto è uno dei migliori luoghi del mondo per stare a mollo e galleggiare senza fare troppo sforzo. Questa peculiarità si spiega grazie all’alta salinità dell’acqua. Persino le persone che non sanno nuotare riusciranno facilmente a mantenersi a galla. Negli Stati Uniti, il Gran Lago Salato dell’Utah ha la stessa caratteristica.
Il Mar Morto è anche considerato il lago più salato del mondo. Presenta un’altissima concentrazione di cloruro di sodio, sali e minerali. La sua salinità supera di quasi 10 volte quella di qualsiasi oceano.
Pubblicità
Molti scienziati temono che il Mar Morto possa sparire dalla faccia della Terra in meno di 4 decade, anche se oggi sembra impossibile tenendo presenti le sue enormi dimensioni. Negli ultimi anni il livello dell’acqua è sceso considerevolmente e gli studiosi assicurano che si sta seccando poco a poco.
Il Mar Morto è famoso per le sue qualità che lo rendono una specie di sanatorio naturale. Molte persone che soffrono vari tipi di malattie, come i reumatismi o l’asma, visitano questo enorme lago salato per sottoporsi ai trattamenti naturali a base di fango. I minerali contenuti nell’acqua e la bassa concentrazione di allergeni nell’atmosfera creano caratteristiche molto benefiche per la salute.
Tra le curiosità del Mar Morto va ricordato che contiene un abbondante deposito di bitume o asfalto a blocchi. Le civilizzazioni più antiche ricorsero a questa importante risorsa naturale per realizzare sculture. Si dice che gli egiziani usavano il bitume proveniente dal Mar Morto nel processo di mummificazione.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata