Oh bej Oh bej nasce in occasione della festa di Sant’Ambrogio, patrono di Milano: il suo nome prende vita da un episodio accaduto nel XVI secolo. In quel periodo accadde infatti che tantissimi bambini corsero in Piazza Sant’Ambrogio per accogliere i doni di Papa Pio IV caratterizzati da numerosi pacchi di giochi e dolcetti.
Pubblicità
I doni vennero distribuiti ai bimbi milanesi che non esitarono a manifestare il loro apprezzamento e si radunarono intorno al corteo insieme a numerosi cittadini. Il corteo si incamminò verso la Basilica di Sant’ambrogio seguito dalla folla di cittadini in festa. Da quel momento in poi si organizzò la fiera Oh bej Oh bej in occasione della festa di Sant’Ambrogio con l’allestimento di bancarelle di vestiti, prodotti gastronomici e vecchi giocattoli.
La vecchia tradizione prevedeva inoltre l’esposizione di una specialità tipica, ovvero i firòn: castagne affumicate, bagnate in vino bianco e servite in lunghi cordoncini.
Quando i bambini si radunarono in piazza per raccogliere i doni, l’euforia e la gioia del momento li portò ad esclamare in espressione lombarda Oh bej Oh bej che si traduce in italiano Oh belli! Oh Belli, da cui prese il nome tale celebrazione. Per l’occasione sono allestite numerose bancarelle che propongono prodotti e merci di vario tipo tra cui vestiti e oggetti di antiquariato.
Si tratta infatti di uno dei mercatini più famosi del periodo natalizio milanese: Oh bej Oh bej rappresenta una delle tradizioni locali più antiche tanto che le prime origini risalgono al 1288 quando la festa in onore di Ambrogio veniva realizzata presso la zona Santa Maria Maggiore.
Pubblicità
Durante i primi periodi la manifestazione veniva organizzata presso la Piazza dei Mercanti, dopodiché nel 1886 fu spostata in prossimità della Basilica di Sant’Ambrogio dove si svolse per lunghi anni. Dal 2006 in poi l’evento è stato spostato nella zona del Castello Sforzesco. La fiera si terrà dal 7 al 10 dicembre 2018 e propone oggettistica di ogni genere tra cui prodotti gastronomici di varie località, libri, giochi, fiori, decorazioni e molto altro.
Se siete amanti dei dolci, presso la fiera Oh bej Oh bej avrete inoltre modo di degustare varie specialità.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata