Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >I primi “caldi” bagni di stagione sullo Ionio
esperienzes

I primi “caldi” bagni di stagione sullo Ionio

Esperienza

Il Mar Mediterraneo tra maggio e giugno ha ancora temperature piuttosto basse, intorno ai 18-19 gradi. Per chi è alla ricerca di una spiaggia per un primo ‘piacevole’  bagno di stagione il consiglio è quello di spostarsi al Sud, in particolare sulle coste dello Ionio meridionale.

Pubblicità

Calabria e Sicilia garantiscono una temperatura più confortevole rispetto al Mar Ligure e al Mar di Sardegna. Le coste adriatiche sono una via di mezzo, se si guarda alla temperatura delle acque

Voglia di mare, i primi bagni di stagione.

Detto questo, saranno poi gli eventi meteorologici a influire sui primi bagni di stagione. Se il meteo regalasse weekend di sole sarà anche più piacevole ricercare refrigerio tra le onde. I mesi della tarda primavera sono il periodo giusto per visitare il Sud Italia, ad esempio chi opterà per un viaggio in Calabria tra maggio e giugno avrà l’occasione di vedere la macchia mediterranea nel momento del massimo splendore, con fiori e piante rigogliose, che faranno da sfondo ai paesaggi marini “da cartolina”.

Tra le località calabresi che si affacciano sullo Ionio ci sono Siderno, Marina di Gioiosa Ionica, Roccella Ionica, Bovalino e Brancaleone. Si tratta della Costa dei gelsomini note per l’atmosfera ancora selvaggia con dune di sabbia e lunghi tratti di litorale non costruito. Si trovano litorali di scogli come ad Africo o spiagge sabbiose come a Roccella Jonica e Capo Bruzzano.

Zone conosciute anche dagli appassionati di ecoturismo per la nidificazione delle tartarughe caretta-caretta.

Pubblicità

Voglia di mare, i primi bagni di stagione

 

Mentre in Sicilia, lungo la costa ionica, le spiagge più belle sono dopo Siracusa. Dopo un tratto roccioso e suggestivo attorno alla penisola della maddalena, si trovano le spiagge di  Arenella, Ognina e Fontane Bianche. Qui si alternano litorali sabbiosi a scogliere. Anche i dintorni di Avola presentano belle spiagge come  la spiaggia di Gallina.

Più a Sud si può visitare anche la riserva naturale di Vendicari dove ci sono le spiagge di Calamosche, Eloro, Marianelli, la spiaggia della Tonnara e della Torre Sveva.

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 4 de Maggio de 2018

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata