Pubblicità
State pianificando un viaggio negli Stati Uniti e desiderate informazioni utili circa l’Esta, il visto necessario ad accedere negli USA? Ecco tutto ciò che c’è da sapere al riguardo.
State organizzando il viaggio dei vostri sogni? E allora non dimenticate di procurarvi la speciale autorizzazione indicata con il nome di ESTA (Electronic System for Travel Authorization). Di cosa si tratta?
In sostanza, l’ESTA è un lasciapassare che semplifica l’ingresso negli USA, sostituendo il visto richiesto in passato. L’ESTA fa parte del cosiddetto Visa Waiver Program (Programma Viaggio senza Visto), al quale ha aderito anche l’Italia.
Questo documento ha una validità pari a due anni, periodo durante il quale è possibile entrare nel Paese anche più volte, senza l’obbligo di richiedere ulteriori autorizzazioni. Un metodo facile e pratico, con cui viaggiare in tutta tranquillità verso gli Stati Uniti e tutti gli altri Paesi promotori del relativo Programma.
Pubblicità
Per richiedere l’ESTA ed evitare il classico visto, è necessario possedere alcuni requisiti: essere residenti in una delle nazioni aderenti al Programma, essere in possesso di un passaporto elettronico in corso di validità, viaggiare per motivi di lavoro o turismo (l’ESTA è necessario anche per fare scalo negli Stati Uniti, in attesa di volare verso altre destinazioni).
Vale la pena ricordare che la permanenza negli USA non deve eccedere i 90 giorni. Ma come richiedere questo documento? L’ESTA va richiesto sul web, tramite il sito governativo americano: nella maggior pare dei casi, la richiesta viene autorizzata entro pochi minuti; nel caso il viaggio non fosse autorizzato, il richiedente dovrà presentare regolare domanda di visto presso il Consolato o l’Ambasciata degli Stati Uniti.
La domanda impone l’inserimento dei dati personali, dei recapiti del viaggiatore, dei dati del passaporto e di alcuni dettagli relativi al viaggio (aeroporti di arrivo e partenza, compagnia aerea, numero del volo, località presso le quali il viaggiatore alloggerà) e alle proprie condizioni fisiche, psichiche e giuridiche.
Ogni campo è corredato con una spiegazione (per visualizzarla è sufficiente passare il mouse sul punto interrogativo di fianco al campo). Infine, per ottenere l’ESTA bisognerà versare 14 dollari, che verranno decurtati dalla carta di credito collegata alla richiesta.
Ricordate, infine, che la domanda attraverso il sito governativo è certamente la scelta più economica: intermediari e siti terzi possono richiedere fino a 50 euro!
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata